Progetto EVICAM 2 - Seconda ed.
Collegamento con il sito web di SERAF che illustra il progetto e il suo sviluppo.
Il progetto è partito il 24 di marzo e si concluderà il 15 di maggio 2022. Esso coinvolge gli stessi attori. Questa volta il ruolo di capofila è costituito dal Comune di Aquino, che è anche il comune che esprime il Presidente di SER.A.F. (Maurizio Gabriele). Coinvolge in particolare i Comuni di Roccasecca, San Vittore del Lazio e Villa Santa Lucia, gli IIS Carducci e Medaglia d'Oro, oltre ad UNICAS ed al Comune di Ventotene.
Il progetto usa la metodologia della Formazione-Intervento. Esso sarà seguito da Impresa Insieme S.r.l., che svolge il ruolo di Segreteria di SERAF e di SERAL fin dalla loro costituzione (rispettivamente:2004 e 2007), e dall'Associazione giovanile Ti Accompagno. Un supporto particolare è assicurato dall'Associazione dei laureati di UNICAS (ALACLAM) che ha già seguito lo sviluppo della prima edizione del programma.
Le lezioni sull'Europa saranno tenute dal Movimento Europeo ed è previsto un intervento straordinario della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. I docenti delle Scuole Superiori coinvolte seguiranno il programma di progettazione degli strumenti di comunicazione sull'Europa che effettueranno i loro studenti.
Si prevede la riunione di presentazione degli strumenti a fine Aprile in Aula Magna in UNICAS e poi la visita a Ventotene per una rappresentanza di studenti e docenti il 6 maggio.
Il progetto usa la metodologia della Formazione-Intervento. Esso sarà seguito da Impresa Insieme S.r.l., che svolge il ruolo di Segreteria di SERAF e di SERAL fin dalla loro costituzione (rispettivamente:2004 e 2007), e dall'Associazione giovanile Ti Accompagno. Un supporto particolare è assicurato dall'Associazione dei laureati di UNICAS (ALACLAM) che ha già seguito lo sviluppo della prima edizione del programma.
Le lezioni sull'Europa saranno tenute dal Movimento Europeo ed è previsto un intervento straordinario della rappresentanza in Italia della Commissione Europea. I docenti delle Scuole Superiori coinvolte seguiranno il programma di progettazione degli strumenti di comunicazione sull'Europa che effettueranno i loro studenti.
Si prevede la riunione di presentazione degli strumenti a fine Aprile in Aula Magna in UNICAS e poi la visita a Ventotene per una rappresentanza di studenti e docenti il 6 maggio.
Dimensione: 3,74 MB
Dimensione: 8,35 MB
Dimensione: 4,11 MB
6.05.2022_ Approfondimento a Ventotene
Il 6 maggio 2022, una rappresentanza di studenti e docenti delle tre Scuole superiori e di UNICAS che partecipano al progetto EVICAM 2 sono stati sull'isola di Ventotene per approfondire la conoscenza sulla storia del Confino e della redazione del Manifesto. Il gruppo è stato accompagnato sui luoghi (porto, infopoint, piazzetta chiesa, piazzetta Europa, biblioteca Maovaz, piazza Castello, via dei Confinati, Casermoni, tomba di Spinelli) dal prof. Renato Di Gregorio di Impresa Insieme S.r.l. , assieme al dott. Antonio Vagnani dell'Associazione Ti Accompagno. Hanno accompagnato il gruppo anche il sindaco di Aquino, capofila del progetto, dott. Libero Mazzaroppi e il presidente dell'Associazione SER.A.F., il dott. Maurizio Gabriele.
Il gruppo, degli studenti, dopo la visita e il pranzo, si è fermato a lavorare con Di Gregorio e Vagnani per condividere le modalità con cui effettuare la presentazione al workshop finale.
Il gruppo, degli studenti, dopo la visita e il pranzo, si è fermato a lavorare con Di Gregorio e Vagnani per condividere le modalità con cui effettuare la presentazione al workshop finale.
Il gruppo si è intersecato con un secondo gruppo organizzato dall'Istituto Medaglie d'Oro che è andato sull'isola anche per accendere la fiaccola europea da portare il giorno 9 a Montecassino per la festa dell'Europa
1 tappa: INFO POINT
3. tappa: Comune di Ventotene
5. tappa: salita al cimitero per salutare la tomba di Altiero Spinelli
7. tappa: lavoro di gruppo dopo pranzo
1.a. lezione sulla presentazione
2.a lezione sulla presentazione